

"Pedagogia digitale inclusiva: il mio "Occhio alla Voce" per i non vedenti."

"Il momento di letturaallieta l'anima con cura."


* "LUGLIO IN BLU" .. <3
"Finalmente tu..
per te una rosa blu
fresca della notte e del mattino
con bei petali qui visti vicino..
Rosa blu a incorniciare
il lungo calendario da impegnare,
rosa blu aperta al mondo
come un bimbo assai giocondo..
Luglio ecco sei arrivato
buongiorno in rima t'ho dedicato,
tra mare e sole, caldo e brezza
portaci tanta spensieratezza..
E se ti trovi in montagna
in respiro e silenzio si guadagna..
Auguro un mese a voi solare
sia nel meteo che nel focolare."
Autrice: Silvia Ferrari
si rilassa ogni cuore
che sia d'affetto o d'amore
certo inebria l'essenza interiore."



allieta l'anima con cura."
* Dinamiche educative cagliaritane...
*CAGLIARI sul pullman e due mie osservazioni odierne che intitolo:
"Uno sguardo solidale e un orecchio attento" -
Ogni volta che torno nella mia città natìa viaggio sui pullman della Linea Ctm (chi è di Cagliari li ha ben presenti), stamane e in due diversi ho avuto modo di osservare due dinamiche di comportamento.
1) UNO SGUARDO SOLIDALE - Sul n°5 verso la stazione.. A una fermata tra i passeggeri in attesa c'era un ragazzo con le stampelle con un piede fasciato, sul bus io ero in piedi e davanti a me una ragazza seduta che gira lo sguardo verso l'esterno e notando quel ragazzo subito si alza prendendo posto in fondo al pullman... Il ragazzo una volta salito prende posto proprio in quello lasciato dalla ragazza, più agevole perchè in basso e senza gradino e poi scende da solo alla stazione.
2) UN ORECCHIO ATTENTO - Di rientro, salgo sul pullman n°1 e tutto il viaggio sto in piedi. A fondo del pullman salgono alcuni ragazzini che, con molta disinvoltura si esprimono con linguaggio colorito... Dietro a loro siede una signora anziana che ci sente benissimo e infatti esclama:"Che vergogna!" al sentire quelle parole così "educate"... La signora pur con occhiali da sole nell'esternare ha corrugato la fronte stizzita...
** Cosa si trae da queste righe? La gentilezza del primo gesto espressa senza parole è dipesa dallo sguardo fugace della passeggera a beneficio di un altro in difficoltà; nel secondo caso, l'educazione dei ragazzini moderni è la "cartina di tornasole" dello slang che ormai viene veicolato tra il gruppo dei pari attraverso anche i social, un modo questo, per sentirsi "sganciati" dalla formalità educante...
Ogni persona nella sua unicità è un "mondo", un "pianeta" da esplorare... e quando si esplora un "ambiente" che non conosci e vorresti farlo sinceramente, allora ci si trova davanti a tante variabili positive e negative, le prime sono accolte volentieri e le seconde più imprevedibili.. Essere affossati di continuo che sottende a mancanza di incoraggiamento e sostegno è deleterio all'ennesima potenza per l'autostima, che considero la base positiva su cui far leva per ripartire.. Quando si vivono eventi critici previsti e non, li siamo messi alla prova sul serio, troppo bello se tutto fosse tipo "mulino bianco", ma le fantasie lasciamole in pubblicità, la realtà è tutt'altro.. Ogni persona va "conquistata" e curata come fosse una pianta: impegno, costanza, il calore del sole (interiore), protezione, etc.. Solo così un rapporto cresce e matura nel tempo e sarà sempre il tempo poi a decidere.



il benvenuto passa di qua,
con l'1 hai fatto capolino
come ogni anno col pesciolino.
Sii un bel mese portatore
di sogni e progetti da ciascun cuore,
ogni tuo giorno, ora, minuto
merita con rispetto il nostro saluto,
ogni istante sia condiviso
magari con un bel sorriso.
Oggi la mia ispirazione
creato ha tal composizione,
con il saluto di #Redazione
esteso a tutta la nazione."
"Risveglio di primavera"
"Ogni cambio di stagione
vissuto è con trepidazione,
con la fitta e verde flora
l’ambiente attorno si colora,
tra i palazzi di cemento
profumo c’è di cambiamento.
La natura a primavera
da mattina fino a sera
si risveglia dal torpore
aiutata dal calore.
La primavera che ritorna
ogni albero riadorna,
tra i rami spogli e asciutti
vedrai spuntare i primi frutti.
Pensa al mandorlo in fiore,
di tenue rosa è il suo colore,
col fresco profumo inebriante
desta il cuor in un solo istante."
(Elaborata il 20 Marzo 2017)
per i papà è molto speciale,
tra compiti, impegni e genitorialità
si impegnano con responsabilità.
Una figura da non dimenticare
per tutto l’affetto che può dare
in ogni giorno da ricordare."
[Elaborata il 19 Marzo 2017]





e difatti qui lo saluto,
trenta giorni tra tanti impegni
augurando restino bei segni. ^_^
Ogni scossa è allarmante
e genera in ciascun abitante
sentimenti d'ansia preoccupante.
La Redazione è oltremare,
con il cuore a dedicare
questa poesia da ricordare."
Citazione personale.
cuore in mano il mio pensiero va a tutte loro, che la
speranza possa "sbocciare" e far ripartire
l'esistenza. **


* * SARDEGNA * *
In mezzo al mare italiano
senza andar troppo lontano,
c’è un’ “impronta” particolare:
ha la forma di un plantare
e anche ciò la fa notare.
E’ una terra assai speciale,
bella, selvaggia e ospitale,
spira spesso il maestrale,
un vento eccezionale
a cui doversi abituare.
Ogni angolo di Regione
degno è di osservazione,
con una giusta informazione
visiti ogni manifestazione.
Quattro importanti città
nella loro quotidianità
agendo per la collettività,
cercano soluzioni
alle varie situazioni.
Or qui ve le presento,
ci vuol soltanto un momento,
ciascuna con sue peculiarità
che le rendono una rarità.
Con Cagliari voglio iniziare,
una città tutta sul mare.
E’ il capoluogo di Regione,
tra bellezze, storia e innovazione.
Per me è molto speciale,
è la mia città natale,
quando mi voglio “rigenerare”,
da lei devo tornare.
Novantacinque km più lontano
ecco a voi, Oristano,
tra storia, mare ed eventi
anche qui non ti lamenti.
Ogni anno a Carnevale
ecco una festa speciale,
parlo qui della Sartiglia
con “contorno” di pariglia.
Con un ipotetico coro
“chiamiamo” anche Nuoro.
Alla sagra del Redentore
si partecipa con presenza e cuore,
per ammirar la statua bene
sali sul Monte Ortobene.
Nuoro città speciale,
infatti è il luogo natale
di una scrittrice da ricordare,
che nella sua vasta produzione
incluse storie e vissuti di Regione.
Per il suo letterario impegno
ricevette un Premio degno:
Nobel per la Letteratura
di memoria duratura.
Grazia Deledda è il suo nome,
qui lo celebro con rispetto
e la mia firma qui ci metto.
E’ d’obbligo ricordare,
altra città da menzionare:
lei fa rima con Cagliari
qual è? Ma è Sassari.
Certo è una città
con diverse peculiarità,
tra storie e varie personalità,
con ricorrenze importanti
che nel ricordare, metto avanti.
Ogni manifestazione
si svolge con preparazione
impegno e devozione.
Tra grazia e bellezza
nella D’Italia Piazza,
ogni luogo regionale
“porta” un costume tradizionale,
tra cavalli e lunga sfilata
ecco la Sarda Cavalcata.
Ad agosto li puoi ammirare,
perché in strada li vedrai ballare,
della città nei sentieri
loro proseguono molto fieri.
Oggi come ieri
segui la Discesa dei Candelieri
di voto lo scioglimento
celebrato con sacramento.
Oltre le città importanti,
anche i paesi sono tanti,
tra boschi, entroterra e mare,
facilmente li puoi trovare.
Chiudo così personale composizione
dedicata alla mia Regione,
la “cornice” più degna
per celebrare tutta la Sardegna.
*Poesia composta il 25 Agosto 2016 - Autrice: #Silvia #Ferrari
Pedagogista e blogger educativa cagliaritana.
per illuminare in un solo istante
i cuori del popolo sognante."
"Non basta divulgare l'educazione, bisogna farlo con... Educazione." Cit. personale.

Aiutare
Bambini
Con
Dedizione
Esperienza
Facendo
Grandi
Hurrà
Insieme
Ludicamente
Maturiamo
Nuovi
Obiettivi
Personali
Quando
Recuperiamo
Speciali
Tesori
Utili
Vuotando
Zaini
B - Benvenuti
L - Lettori
O - Ogni
G - Giorno. ^_^
- "La povertà cerebrale può essere presente anche in un ambiente sofisticato, dove si ha tutto e quindi non essendoci interesse a "scoprire" altro, cervello si "addormenta". La situazione economica povera non indica una povertà intellettiva, ricordo la frase in un film:" Non basta avere un'intelligenza brillante, bisogna lavorarci". Citazione personale.
mi dedico anche alla poesia.
Con pedagogia ed educazione,
anche la scrittura è la mia passione,
e quindi ho preso una decisione:
inizio mentalmente l'elaborazione,
di una poesia di mia creazione,
ad un concorso partecipare,
per il mio talento dimostrare.
Ogni mia composizione
la condivido in Redazione,
ogni rima farà effetto,
dopo che ciascun avrà letto.
Anche questa ispirazione,
ha prodotto composizione,
per chi letta l'avrà,
il buonumore ci sarà. ^_^
- Poesia da me composta dal titolo: "24 Dicembre."
* Questa è la notte della Vigilia,
da trascorrere in famiglia,
tra una chiacchiera e una portata,
ci scapperà qualche risata.
C'è chi apprezza il panettone
con un pezzetto di torrone,
chi preferisce il pandoro,
certo lo gusta con decoro.
Per il boccone in ogni istante,
basta un sorso di spumante,
per digerire in allegria,
brindando in compagnia,
non serve molta maestrìa.
Una poesia speciale,
per un pubblico eccezionale
a cui auguro Buon Natale.*
- * "L'infanzia che cresce serena sarà a sua volta un sano mondo adulto, capace di voler bene." Citazione personale.
-
- In data 20 Novembre 2015 in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza ho composto una breve poesia con semplici parole dal forte significato universale, eccola:
"Oggi di Novembre è il venti,
da incidere nelle menti
di tutte le genti.
Giornata dedicata
all'infanzia a volte dimenticata,
all'adolescenza critica ed
enigmatica,
in una realtà mai statica,
e sempre dinamica.
Di bambini e adolescenti,
cogliamo sempre i bei momenti,
i lor diritti son da rispettare,
e mai da calpestare.
Al futuro in evoluzione,
dedico personale composizione,
ideata con riflessione,
per far rifletter
ogni nazione."
- Un decalogo interiore prezioso e di qualità. ^_^
- 13 Novembre 2015 Giornata Mondiale della Gentilezza. Per me la gentilezza è:
"La grazia di un gesto, un pensiero o semplicemente un sorriso non costano nulla e trasmettono il buono di noi stessi. Basta poco per comunicare tanto." Cit. personale
- “Le interazioni scoordinate all’interno della famiglia generano alleanze problematiche. I conflitti genitoriali portano alla perdita del “collante”, definito come una forte coesione che deriva dall’unità di coppia e dal grado di adattamento. Mancando il “collante”, è inutile trascinare un rapporto alla deriva, soprattutto se ci sono figli di mezzo.” Cit. personale.
- "Il valore del silenzio: un riflettere interiore per cogliere le sfumature più autentiche dell'essenza individuale." Citazione personale.
- “Approccio empatico – Il “must” delle strategie di aiuto per cogliere l’altrui disagio e favorire la resilienza.” Cit. personale.
- “La lettura è un momento non solo di arricchimento culturale ma soprattutto è un “viaggio” nell’interiorità di ciascuno.” Cit. personale.
- “Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui ci è permesso rimanere bambini per tutta la vita”.
(Albert Einstein)
- “Le emozioni sono una componente importante e sottendono ogni evento che viviamo nel quotidiano. I nostri atteggiamenti e comportamenti dipendono da loro… Quindi una sinergia emozionale.” Cit. personale.
- "Il legame genitoriale col figlio inizia la sua "tessitura" invisibile nei mesi della gravidanza, per poi snodarsi dopo la nascita creando il "filo" dell'affetto. Il ruolo del genitore è l'unico a non essere insegnato a scuola, non c'è titolo che tenga: si impara nel quotidiano." Citazione personale.
- "Programmare le attività in base agli impegni degli adulti... Senza rispettare le naturali inclinazioni del bambino. Niente di più sbagliato!". Cit. personale. (Vignetta sotto).
- "Ogni emozione che viviamo, positiva o negativa che sia, genera un'elaborazione interiore che ci fa comprendere l'autenticità del sentimento." Cit. personale.
- "Il rapporto tra fratelli e/o sorelle o misto presenta anche situazioni conflittuali, che non sono negative, bensì permettono un sano confronto tra diversi punti di vista." Cit. personale.
- "La crescita di un figlio è un lavoro continuo, sempre in evoluzione." Cit. personale.
- "Chi vive e supera un disagio interiore, sviluppando la capacità resiliente è in grado di supportare altri utenti nel medesimo disagio o comunque in una situazione non facilmente gestibile." Citazione personale.
- "Lavorare con i bambini, significa lavorare sul futuro". Cit. personale.
- "L'anima non guarisce mai del tutto, le resta sempre accanto un'ombra". Eugenio Borgna - Psichiatra.
- "BULLISMO - Una piaga sociale che si fatica a "curare"... La vittima viene derisa ed "etichettata" socialmente e la mente spesso non riesce a recuperarsi, arrivando a gesti estremi. Un conto sono le prese in giro sui cognomi, ma il bullismo le batte.
Emoticon frown Riflettiamo." Citazione personale.
Finalmente il blog di “Redazione Pedagogica” apre i battenti e porge il più cordiale benvenuto a tutti i visitatori ^__^ Dopo una lunga riflessione ho deciso di “aprire” il blog collegato alla mia pagina omonima presente su Facebook e da inizio aprile 2015 anche su Twitter, per darle uno spazio maggiore e condividere la stesura dei miei nuovi articoli, recensioni o interviste. La vocazione pedagogica “passa” anche attraverso la divulgazione in rete di news a carattere socio/educativo e la creazione del blog è il primo di due progetti che avevo in mente da tempo, il secondo riguarda un progetto editoriale: sto elaborando il mio primo libro. Ciò che mi muove alla divulgazione educativa è la passione per tematiche socio/familiari e in particolare il mondo dell’infanzia, nel quale mi piacerebbe lavorare realmente (dal nido alle comunità per minori, passando per i centri di ascolto e/o antiviolenza) e non solo nella “piazza” virtuale di gruppi educativi e della mia pagina. Nel corso di tanti anni ho acquisito un enorme “bagaglio” emotivo/esperienziale non solo nel campo dell’istruzione/formazione ma anche un “bagaglio” vissuto nel reale e non certificato che _ più di tanti titoli _ ha permesso di “mettermi alla prova” nel disagio familiare vissuto, cercando la soluzione per favorire la resilienza e/o un orientamento positivo col dialogo, l’ascolto senza giudizio, l’empatia, la pazienza, proprie non solo del mio carattere mite e calmo ma anche del mio essere pedagogista e della mia innata e precoce vocazione naturale all’aiuto. ”. Per evitare il crollo vocazionale (come spesso avviene, quando non si lavora), ho “dirottato” la stessa nella redazione di articoli, recensioni e interviste educative (per circa 2 anni) e conseguentemente dal 2011 nell’amministrazione (singola o come 2°, 4°) di 10 gruppi educativi presenti su Facebook e della mia pagina “Redazione Pedagogica”, creata il 5 Febbraio 2013 con lo slogan: “Quando l’educazione fa notizia”. Ribadisco subito che, il termine “Redazione” potrebbe far pensare a più amministratori, invece solo io gestisco il blog, che NON è da collegarsi in alcun modo a redazioni/testate giornalistiche, in quanto l’aggiornamento non è periodico. Informo che Redazione Pedagogica è presente anche su Twitter, come pure il mio profilo professionale. L’obiettivo primario e semplice di questo blog è la condivisione dei miei articoli con la mia firma, di news, concorsi, libri, eventi, tutto a tema educativo/pedagogico non solo dalla mia regione, la Sardegna ma anche dal Continente. Colgo l’occasione per ringraziare i fan e i visitatori sia del blog che della mia pagina social: siete voi il vero “motore”.
Buona navigazione ^_^
Cordialmente
Dott.ssa Silvia Ferrari
Pedagogista, blogger e web writer educativa, amministratore di 10 gruppi educativi di divulgazione su Facebook.
- Per arrivare all’apprendimento, seguire le giuste direzioni. ^_^
- "INFANZIA - La fase più delicata nella crescita di un nuovo essere. Ogni bambino a riguardo ha sue tempistiche specifiche dipendenti dal carattere, dal contesto, dalle cure genitoriali. Non siamo in gara e anche se sembra che qualcuno arrivi tardi in realtà si sta prendendo il suo tempo. Quindi, rispettiamo i tempi." Cit. personale.
- "L'unità familiare è data dalla condivisione di affetti, emozioni e momenti esperienziali di ogni componente. La perfezione non esiste, ma esistono i modi per imparare un sano adattamento alle situazioni intra ed extra familiari." Cit. personale.
- "Divulghiamo bene l'educazione online, perché è da essa che veicoliamo i messaggi del fare bene in modo empatico verso i piccoli."
Cit. personale.
- "L'apprendimento visivo è quello che più facilmente fa interiorizzare un evento o azione, proprio perché si guarda bypassando la teoria. I bambini poi sono un concentrato di curiosità mista a osservazione e stupore, riescono a cogliere quelle sfumature che gli adulti magari non notano. Ecco perché nel processo educativo bisogna rapportarsi al livello del bambino: solo così cogliamo la vera essenza di un evento per niente banale."
Cit. personale.
-
- "La spontaneità di un bambino è qualcosa di genuino e schietto: rispettiamola." Cit. personale.
- "Il web e i conseguenti media per usufruirne hanno catalizzato un precoce interesse anche in fasce delicate di crescita come quella dell'infanzia e a seguire dell'adolescenza. Ci sta che, la tecnologia sia utile per tanti motivi, ciò che si discute è il suo uso eccessivo a scapito di più sane uscite all'aria aperta."
Cit. personale.
- "Nascondere la nostra vera essenza caratteriale e di personalità rischia di "snaturare" le interazioni sociali. Ognuno di noi è unico, speciale e originale: apprezziamoci per come siamo e non permettiamo di farci cambiare il carattere, altrimenti saranno interazioni falsate."
Cit. personale.
- "Una sana base affettiva è il miglior "terreno" per lo sviluppo di una personalità tranquilla e soprattutto spontanea". Cit. personale.
- "DISLESSIA - L'imperativo indica imposizione... Rispettiamo i tempi, senza fretta". Cit. personale.
- "La tecnologia e i media ad essa collegati per farne un uso consapevole molte volte frenano le interazioni anche tra familiari, provocando indifferenza all'ambiente, incapacità a "staccarsene" per partecipare attivamente a un evento/azione." Cit. personale.
- "L'intelligenza è la "facoltà" per eccellenza e non è mai fissa, altrimenti non ci sarebbe evoluzione." Cit. personale.
- "Lo stile genitoriale con madre manipolatrice è tra i più drammatici. Un affetto e un modo di educare che tolgono spontaneità al bambino senza rispettarne l'essenza caratteriale." Cit. personale.
- "L'ascolto attivo è una competenza che pochi hanno e non va sottovalutata nel processo educativo. Insegnarla fin da piccoli, quando la mente è più ricettiva e meglio "assorbe" ". Cit. personale.
- "Un colloquio cronometrato non è il massimo. Tempo trascorso col figlio vale più delle strette regole legali." Cit. personale.
- "La bella presenza non è indice di bravura. Le capacità di una persona non dipendono dal suo aspetto esteriore, ma da come è interiormente e ciò che riesce a trasmettere all'utente da aiutare." Cit. personale.
- "FANTASIA - La correzione di tale splendida "funzione" della mente significa snaturare la naturale capacità del bambino di ideare giochi simbolici, inventarsi delle storie con i giochi a disposizione. I bambini sono unici e speciali nella loro originalità: rispettiamo il periodo più bello della crescita, cioè l'infanzia." Cit. personale.
- "L'unicità di ciascuno di noi come persona va rispettata senza pretese di cambiamenti dell'essenza interiore." Cit. personale.
- "Il bambino è un organo di senso." Rudolf Steiner.
- "Parlare per avere un supporto, consiglio, aiuto impone un attento ascolto empatico, non solo uditivo ma soprattutto interiore." Citazione personale.
Citazione spirituale |
Educational Reviews - Recensioni
Dialogica Educativa
Sondaggio
Quanto conta l'aggiornamento professionale nel proprio lavoro?
Voti totali: 287
Sondaggio
Genere di libro/lettura preferiti?
Voti totali: 593
Notizie
EducArticolando
Sondaggio
La tua sezione preferita in questo blog pedagogico?
Voti totali: 414